Unpisi
News del 2017

ULTIM'ORA il Senato approva il il DdL Lorenzin che istituisce gli Ordini e gli Albi per le Professioni Sanitarie. Dopo un iter parlamentare durato quasi tutta la legislatura è arrivato questa mattina il via libera definitivo dall'Aula di Palazzo Madama, con 148 voti favorevoli, 19 contrari e 5 astenuti. La nostra Professione si va quindi ad inserire nel costituendo nuovo Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione E DELLA PREVENZIONE all'interno del quale sarà presente l'Albo dei Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.
Inizia il nuovo corso e .... il nuovo impegno di NOI TUTTI nella crescita della nostra Professione.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=57349 |

A 11 anni dalla Legge n° 43/06, e più di 20 anni dai primi passi si arriva per le Professioni Sanitarie all'istituzione degli Ordini ed Albi professionali ???? Domani la verità ed in diretta su tv Senato l'eventuali responsabilità di chi ha dimenticato l'unanimità dei voti espressi dai partiti con l'approvazione della L. 43/06.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=57316 |

File / Link: | |
---|---|
![]() | resoconto XII Commissione |
![]() | articolo QS approvazione ddl |
![]() | comunicato stampa delle PPSS per approvazione DdL Lorenzin |

LONGARONE: il 4/12/2917 nell'ambito della 58° Mostra Internazionale del Gelato artigianale ed in collaborazione con Longarone Fiere, organizza il CONVEGNO EUROPEO: I CONTROLLI UFFICIALI NELLE GELATERIE ARTIGIANALI CONFRONTO TRA GLI INCARICATI AI CONTROLLI
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/corsiconvegni/articolo/31594?set_state=corsiconvegni |

Oggi presso il Ministero della Salute UNPISI, nell'ambito della rilevazione dei fabbisogni aa 2018/2019, è stata convocata alla riunione del Tavolo permanente per la pianificazione dei Fabbisogni formativi delle Professioni Sanitarie. In tale contesto saranno condivisi quelli che sono i criteri per la programmazione accademica dei prossimi anni della nostra professione.

UNPISI patrocina il rinomato evento nazionale che si terrà a Firenze dal 29 Novembre al 1 Dicembre 2017.
Una serie di incontri, dibattiti e conferenze si susseguiranno nelle giornate ricche di confronti intraprofessionali su modelli organizzativi, processi e responsabilità professionale, ecc.
La partecipazione al Forum è gratuita, previa iscrizione on line, e prevede il riconoscimento di Crediti ECM per tutte le Professioni Sanitarie, sia per le singole giornate sia per i singoli eventi.
UNPISI parteciperà in maniera attiva con il proprio segretario nazionale Dott. Flavio Del Bianco all'evento, organizzato in collaboborazione con il CONAPS, "La sicurezza delle cure come parte integrante dei percorsi diagnostici, di Prevenzione, cura e riabilitazione", che si terrà il giorno 1 Dicembre dalle ore 9 alle ore 13 presso la sala Brunelleschi (4 Crediti).
Durante tale l'evento sarà constetualmente presente il Presidente UNPISI a disposizione dei colleghi; vi aspettiamo.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.forumriskmanagement.it/index.php/razionale-programma-forum-risk-12 |

Costante è il progetto politico UNPISI di sollecitare alle regioni per lo sviluppo e la tutela della Professione nel SSR, attraverso politiche di assunzione e di valorizzazione del personale afferente ai servizi

Si ricorda che entro il prossimo 31/12/17 è possibile completare il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014–2016 (nella misura massima del 50% del proprio obbligo formativo, al netto di esoneri, esenzioni ecc.).
Ai fini dell'ottenimento della Certificazione di pieno Soddisfacimento dell'obbligo formativo del triennio 2014-2016 i nostri Associati possono trasmettere comunicazione a ecm@unpisi.it chiedendo quali crediti ECM conseguiti nel 2017 (cio è facilmente verificabile accedendo al portale CoGeAPS) possono essere trasferiti al triennio 2014-2016 per arrivare al completamento del debito formativo.
Comunicato CNFC sulla compensazione dei crediti ECM
Una volta che i crediti saranno trasferiti nel precedente triennio i nostri Associati potranno richiederci a titolo gratuito e nelle modalità previste la CERTIFICAZIONE DEL PIENO SODDISFACIMENTO DELL'OBBLIGO FORMATIVO.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/ecmformazione/formazioni/49?set_state=default |

Il 25/10/2017 la Camera ha approvato il DdL 1324 "Lorenzin" che prevede l'istituzione degli albi ed Ordini delle Professioni Sanitarie tra i quali l'Ordine professionale e l'Albo dei Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Già avevamo da giorni informazioni di consenso in tal senso, tuttavia l'Associaizone si pronuncerà con enfasi SOLO quando il DdL in questione verrà tradotto di DL.
Abbiamo visto molte Leggi fondamentali per la nostra Professione, approvate a fine Legislatura (es L.42/99, L.43/06 per citare le più importanti); tuttavia, abbiamo anche memoria di "colpevoli" insuccessi della politica clamorosi e sempre sul filo di lana. Per questo motivo il nostro profilo di paziente ed interessata attesa.
Ci aspettano, questa volta, solo poche settimane di attesa, auspicando che la Responsabilità dei decisori stavolta prevalga e si concretizzi con l’impegno politico di approvarlo al Senato in maniera rapida e senza alcuna modifica.
testo approvato alla Camera con emendamenti
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/news/news/84624?set_state=default |

Presengue nella seduta di stamani alla camera la votazione del DdL 1324 - Lorenzin, Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (Approvato dal Senato), che come ricordiamo all'art.3 prevede l'istiruzione degli Ordini ed Albi per le Professioni Sanitarie.
è possibile seguire le votazioni in diretta dal sito della Camera - camera webtv
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.camera.it/leg17/187?slAnnoMese=201710&slGiorno=25&idSeduta=&idLegislatura=17 |
.jpg)
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unipegaso.it/website/ |

Calendarizzato in aula per il prossimo 9 ottobre il DdL Lorenzin che tratta tra le altre cose l'istituzione degli Ordini e degli Albi delle Professioni Sanitarie. Si auspica che in tale sede si arrivi alla rapida approvazione. notizia del 28/9/17
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.sanita24.ilsole24ore.com/art/in-parlamento/2017-09-27/la-affari-sociali-chiude-lavori-ddl-lorenzin-aula-9-ottobre-ddl-cannabis-parte-domani-ma-slitta-novembre-183718.php?uuid=AEeJrhaC |

Interessante articolo sul tema dal link sottoriportato
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=53349 |

Cambiano le regole per riconoscimento professioni, si pone ora una legittima distinzione tra Professioni Sanitarie già riconosciute e regolamentate e l'istituzione di nuove professioni sanitarie, attraverso percorsi "abbreviati".
Di seguito l'articolo ed il testo dell'emendamento pubblicato su QS
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=53686 |

Ddl Lorenzin, riparte l'iter in XII Commissione Camera. Sarà la volta buona? la nostra posizione è chiara dai tempi del Senato, il Parlamento sarà in grado o meno di tradurre in Legge un ddl che ha annoverato centinaia di uscite mediatiche e poche, pochissime attività concrete nel suo iter parlamentare?

Nella sezione Concorsi/Avvisi, area avvisi di lavoro, sono riportate circa opportunità lavorative e di stage per la nostra Professione disponibili sul territorio nazionale ed estratte dai siti dedicati per i nostri Associati.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/avvisi?set_state=default |

Chi controlla le uova al “Fipronil” in ITALIA ?, Successivamente a vari comunicati dei giorni scorsi da parte del Ministero della Salute, a tutela del lavoro di molti colleghi ci siamo sentiti in dovere di fare alcune precisazione che abbiamo raccolto in un comunicato stampa trasmesso ai testate giornalistiche di settore. Auspichiamo sempre una maggiore correttezza nelle informazioni pubbliche nell'interesse della corretta indformazione ai cittadini e quale riconoscimento a tutti quei professionisti quotidinamente impegnati negli interventi di Prevenzione Prrimaria a tutela della Salute.
COMUNICATO STAMPA UNPISI

Il corso organizzato da UNPISI Umbria, si terrà a Perugia nei giorni 22 e 23 Settembre ed è rivolto a Tecnici della Prevenzione e laureandi in Tecniche della Prevenzione, maggiori info nella sez. corsi e convegni
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/corsiconvegni?set_state=corsiconvegni |

Su sito del Ministero della Salute è stato pubblicata la relazione annuale Sugli alimenti. I Servizi igiene degli alimenti e nutrizione ed i Servizi veterinari dei Dipartimenti di prevenzione delle A.S.L hanno controllato 275.382 unità operative (impianti e attrezzature dei locali, strutture e mezzi di trasporto), delle quali 54.141 hanno mostrato infrazioni durante le ispezioni. Nel 2016 sono stati conferiti ai laboratori del controllo ufficiale 39.944 campioni di alimenti, bevande e materiali e oggetti a contatto con alimenti, su cui sono state effettuate 98.995 analisi, delle quali 931 irregolari.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.salute.gov.it/relazioneAnnuale2016/homeRA2016.jsp |

Fabbisogni formativi professioni sanitarie: il Miur rimanda il tavolo tecnico al 19 luglio. Successivamente alla presa di posizione della regione Veneto e delle PPSS nonchè da UNPISI oggi a Roma si terrà il Tavolo tecnico tra MIUR e rappresentanti professionali per ridefinire quelli che sono i fabbisogni formativi di professionisti per il prossimo triennio
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.sanitainformazione.it/formazione/fabbisogni-formativi-professioni-sanitarie-miur-rimanda-tavolo-tecnico-al-19-luglio/ |

Sabato 8 Luglio si terrà a Roma la riunione del Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie, a cui parteciperà il Presidente UNPISI, e ospiterà il presidente del Collegio dei TSRM con l'intento di iniziare ad ipotizzare, sulla base degli scenari in essere, il modello organizzativo dell’Ordine Professionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, dell’Area tecnica, della Riabilitazione e della Prevenzione.

Il giorno 15 Luglio saranno trasmesse al CoGeAPS le anagrafiche degli iscrtti per l'anno in corso per l'inserimento nella banca dati nazionale funzionale alla gestione e certificazione individuale dei Crediti ECM. Si invitano gli Associati che ancora non avessero proceduto al pagamento della quota annuale a provvedere in tal senso nonchè ad entrare nell'area riservata e verificare i propri dati personali.
Procedere in tal senso permetterà a tutti gli Iscritti, in maniera diretta e/o attraverso l'Associazione, di usufruire dei servizi connessi al sistema ECM.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/ecmformazione/formazioni/49?set_state=default |

Il collega Angelo Foresta è stato nominato dal Comitato di Presidenza dell'Age.na.s, quale componente del neo costituito OSSERVATORIO NAZIONALE PER LA QUALITà DELLA FORMAZIONE CONTINUA in Sanità, previsto dagli Accordi nazionali del 2007, del 2009 e del 2017 sul programma ECM, è stato costituito con Determina del 05/06/2017. Ad Angelo un augurio di buon lavoro sicuri che le competenze possedute rappresenteranno valore aggiunto per la nostra Professione.
File / Link: | |
---|---|
![]() | ape.agenas.it/organi/osservatorio.aspx |

La XII Commissione Affari sociali della Camera trascorsi i termini previsti, ha approvato nelle sedute del 24 maggio e 1 giugno, gli emendamenti presentati relativamente al DDL Lorenzin che tra e altre cose prevede l'istituzione degli Albi ed Ordini professionali. L'iter dei lavori dovrebbe adesso prevedere il voto definitvo in aula e quindi la tanto attesa approvazione del provvedimento.
Auspiuchiamo a questo punto che in Commissione Senato non vi siano ulteriori modifiche che andrebbero a palesare un gioco di rimbalzi che non rappresenterebbe altro che quell'inefficenza della politica a dare risposte reali a quelli che i bisogni funzionali e di eservizio essenziali ad un paese moderno. Ulteriori rallentamenti al compimento dell'atteso processo di regolamentazione, non potrà che essere opportunamente "pesato" nelle prossime occasioni di consenso da parte di Professionisti e Cittadini. Atto C.3868 approvato
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.camera.it/leg17/824?tipo=A&anno=2017&mese=06&giorno=01&view=filtered_scheda&commissione=12# |

Congiuntamente ad Ordini Collegi ed Associazioni Rappresentative, UNPISI parteciperà il prossimo 31 Maggio ad un incontro convocato dal Presidente CoGeAPS, per confrontarci sulle nuove dinamiche connesse al sistema ECM (dalla gestione crediti al supporto ai professionisti) ed alle nuove modalità organizzative di gestione relazionale con AgeNAS. Il nostro impegno sarà teso a promuovere interventi di supporto alla Professione in tema ECM.

Si terrà il prossimo 24/05/2017 a Milano l'evento gratuito "Il ghiaccio, un alimento troppo spesso sottovalutato. I primi riscontri applicativi dall'approvazione del manuale da parte del Ministero della Salute"; Accreditato con 4 Crediti ECM, (maggiori info sez. Corsi e Convegni)
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/corsiconvegni?set_state=corsiconvegni |

L'Autorità Europea per la Sicurezza alimentare ricerca esperti in sicurezza alimentare. Requisiti richiesti sono il possesso di Laurea e minimo sette anni di esperienza professionale in un settore scientifico correlato alla sicurezza alimentare. Maggiori info direttamente nel sito dell'EFSA.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.efsa.europa.eu/it/press/news/170502-0 |

Nella sezione Concorsi/Avvisi, area avvisi di lavoro, sono riportate circa 25 opportunità lavorative e di stage per la nostra Professione disponibili sul territorio nazionale ed estratte dai siti dedicati per i nostri Associati.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/avvisi?set_state=default |

Il nuovo Reg Ce 2017/625, pubblicato sulla G.U L 95 del 07.04.2017, oltre ad abrogare il Reg CE 882/2004 sul controllo ufficiale nel settore alimentare, introduce importanti novità tra le quali le principali sono:
L'obiettivo del regolamento è di semplificare e razionalizzare il quadro giuridico esistente del regolamento (CE) n. 882/2004, facendo rientrare quasi tutti i settori della filiera agroalimentare in un complesso unitario di norme applicabili ai controlli ufficiali.
Ad alcuni settori, come sanità delle piante, materiale riproduttivo vegetale, sottoprodotti di origine animale o produzione biologica, denominazione di origine protette e gli organismi geneticamente modificati OGM si applicano attualmente norme separate in materia di controlli.
Il regolamento mira anche a migliorare l'efficacia dei controlli ufficiali effettuati dagli Stati membri lungo la filiera agroalimentare in modo da consentire di rispondere rapidamente a situazioni di crisi, al contempo riducendo al minimo gli oneri per gli operatori; a tal fine, esso richiede che detti controlli siano effettuati su tutti gli operatori in misura proporzionata al rischio e con frequenza adeguata.
Nel regolamento sono previste disposizioni che fanno obbligo agli Stati membri di predisporre meccanismi che consentano la segnalazione di violazioni, potenziali o effettive, del regolamento, il follow-up di tale segnalazione e la protezione delle persone che segnalano ritorsioni, discriminazioni o trattamenti iniqui.
Alla luce della lettura del regolamento il nostro profilo può fare un ulteriore salto di qualità nel settore della sicurezza alimentare, l'impegno che dobbiamo mettere tutti in questo processo è quello che ci deve vedere protagonisti.
REGOLAMENTO (UE) N. 2017/625 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 999/ 2001, (CE) n. 396/2005, (CE) n. 1069/2009, (CE) n. 1107/2009, (UE) n. 1151/2012, (UE) n. 652/2014, (UE) 2016/429 e (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, dei regolamenti (CE) n. 1/ 2005 e (CE) n. 1099/2009 del Consiglio e delle direttive 98/58/CE, 1999/74/CE, 2007/43/CE, 2008/119/ CE e 2008/120/CE del Consiglio, e che abroga i regolamenti (CE) n. 854/2004 e (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 89/608/CEE, 89/662/CEE, 90/425/CEE, 91/496/CEE, 96/23/CE, 96/93/CE e 97/78/CE del Consiglio e la decisione 92/438/CEE del Consiglio (regolamento sui controlli ufficiali).

Coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione dei lavori; inserimento del nostro titolo professionale. UNPISI, sollecita il Ministero del Lavoro e il DG del tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali, affinchè si riattivi la Commissione Consultiva Permanente e proceda all'Analisi nostra istanza del 10/11/2014, in merito all’Art. 98 del D.Lgs n. 81/2008, che ad oggi in maniera non più comprensibile preclude ai Tecnici della Prevenzione la possibilità di esercitare tale ruolo, nell'interesse primario delle attività di Prevenzione, da una Professione che ne ha piene competenze e titolarità.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/arealavoro/sottoarea/188655 |

Nuovo passo in avanti del DdL Lorenzin, la XII commissione della Camera ha deciso di adottare il testo del Decreto così come licenziato dal Senato. Nella riunione della Commisione del 30 Marzo, sono stati fissati i termini per la presentazione degli emendamenti entro il 4 Maggio pv, dopo tasle data ed esame degli stessi si confida nell'approvazione.

UNPISI ha presentato una nuova istanza finalizzata al riconoscimento concorsuale della Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi Laurea (L/SNT4) tra i titoli d’accesso ai bandi di concorso per l'Arma dei Carabinieri, allievi Marescialli ed ipotesi di nomina diretta per Marescialli.
La presente iniziativa segue la precedente istanza presentata per l'ammissione ai concorsi per Ufficiali-Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico - logistico dell'Arma. Oltre all'Arma dei Carabinieri analoga segnalazione è stata trasmessa allo Stato Maggiore dell'Esercito Italiano finalizzata all'inserimento del titolo professionale di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Laurea (L/SNT4) in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e della Laurea Magistrale (LM/SNT4) Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, tra i titoli d’accesso ai bandi di concorsi nell’Esercito Italiano. Sempre con riferimento alle Forze Armate analoghe iniziative sono in corso con Aeronautica e Marina Militare. L'Associazione, per gli obiettivi sopra richiesti, sta definendo contatti ed incontri con il Ministero della Difesa e con gli uffici legislativi di riferimento, il tutto nell'interesse primario della Salute e della promozione al tal fine della NOSTRA PROFESSIONE

Nella pagina regionale Veneto è pubblicata la nota redatta dallo studio legale dell'Avv. Gambato su mandato di UNPISI Veneto. La nota è stata trasmessa a tutti i dipartimenti ULSS del Veneto ed ARPAV a tutela delle attività professionali del Tecnico della Prevenzione. Tale nota rappresenta uno dei passi a tutela della nostra Professione e dei posti di lavoro
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/sedi/sede/5?set_state=default |

Ottime opportunità sul riconoscimento della Nostra Professione, sono emerse a seguito dell'incontro UNPISI con il Comandante dei Carabinieri per la Salute Generale Dott. Claudio Vincelli.
Nel corso dell'incontro, che si protratto per più di un'ora nella sede centrale a Roma, è stato condiviso l'obiettivo del riconoscimento del nostro titolo sia nell'accesso ai Concorsi previsti per l'Arma sia alla valorizzazione delle nostre competenze all'interno dei reparti e nuclei operativi nonchè nelle strutture interne di sorveglianza. Sono state quindi definite strategie e sinergie comuni d'intervento affinchè nei tempi brevi si possa arrivare ai sudetti riconoscimenti.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/news/news/154100 |

La Legge, va a modificare molte cose in tema di responsabilità e tra i vari aspetti prevede:
I suddetti aspetti prevedono un riassetto importante del sistema e del tema delle Responsanbilità della Professione esercitata sia in ambito pubblico sia privato. Su tali aspetti stiamo lavorando con tavoli di confronto con i nostri consulenti al fine di garantire, come sempre la massima tranquilità d'esercizio professionale sia in regime dipendente che Libero Professionale.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/testi/46445_testi.htm |

File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/news/news/52310 |

L'incontro della Professione, attraverso il Presidente UNPISI, con il Sotto Segretario di Stato alla Salute On. Davide Faraone, ha avuto un ottimo riscontro. Il Sotto Segretario ha condiviso l'importanza ed il ruolo strategico della nostra Professione in quelle che sono le attività di Prevenzione e tutela della Salute negli ambienti di vita e di lavoro. OLtre ai temi previsti nell'incontro, ci è stata quindi fornita la piena disponibilità della Sua segreteria a costruire quella rete di relazioni funzionali a lavorare sugli obiettivi prefissati. Sono in programma una serie di futuri incontri nelle varie sedi istituzionali tesi alla promozione del Nostro Profilo Professionale nel primario interesse della tutela della Salute.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/news/news/30684?set_state=default |

ERGONOMIA, strumenti per la Gestione e la Valutazione del Rischio. Crediti ECM, Aggiornamento RSPP/ASPP e Formatore. Il corso che si terrà a Firenze il prossimo 1/04/17, rispondendo particolarmente alle richieste dei professionisti, permette contemporaneamnete il conseguimento di 8,6 Crediti ECM ed è valido come 8 ore di aggiornamento ASPP/RSPP e formatore.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/corsiconvegni/articolo/21951?set_state=corsiconvegni |

Il 24 Febbraio UNPISI parteciperà, al Ministero della Salute, al tavolo tecnico costituito sul modello europeo (Joint Action) per la rilevazione del Fabbisogno professionale di cui alla programmazione posti AA 2017-18. L'incontro, in modalità one to one, sarà in questa fase tra il Ministero stesso e l'Area della Prevenzione (UNPISI ed ASNAS) in relazione ai Fabbisogni che sono stati trasmessi dalle Associazioni per le rispettive Professioni, successivamente all'applicazione della nuova metodologia di rilevazione ed ai confronti che abbiamo sostenuto con gli Assessorati regionali, all'ufficio preposto del Ministero della Salute.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/news/news/217529 |

Il Sottosegretario di Stato alla Salute On. Davide Faraone incontrerà UNPISI il prossimo 23 Febbraio a Roma presso la sede del Ministero.
Il Presidente UNPISI sottoporrà al Dott. Faraone quelle che sono le istanze d'interesse per la nostra Professione, tra queste:
- La necessità d'investimento nelle politiche di Prevenzione della Salute negli ambienti di vita e di lavoro attraverso l'invito alle regioni allo sblocco dei turn over ed assunzione di personale per il rafforzamento dei Servizi di Prevenzione;
- Attivazione di sinergie con il Ministero del Lavoro in relazione all'art 98 del D.Lgs n°81/2008 ovvero all'inserimento del nostro titolo di Laurea tra quelli previsti;
- Riconoscimento in specifici contesti della nostra Professione (es Forze Armate, Carabinieri, ecc.);
- Istituzione di Albi ed Ordini Professionali quale sistema di garanzia e tutela Professionale e di Salute.
Continua ed è sempre più attivo l'impegno dell'Associazione per la Nostra Professione! Per quest'impegno c'è sempre più bisogno del Vostro sostegno

Il Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro potrà accedere, a seguito concorso pubblico, come Professione Sanitaria al ruolo ordinario della Polizia di Stato e potrà esercitare le funzioni proprie sia nelle attività interne di Prevenzione sia a supporto delle attività investigative. Il suddetto riconoscimento porterà quindi alla pubblicazione di uno specifico concorso nazionale per la nostra Professione che, come anticipatoci, dovrebbe avvenire a breve.
Oltre a quanto sopra il nostro impegno, mirato al riconoscimento della Professione, non si interrompe e, come in precedenza anticipato con l'Arma dei Carabinieri prosegue per tutte le Forze Armate, ciò non solo per la promozione professionale, ma perché siamo convinti di quanto le competenze e le specificità del nostro Profilo costituiscano una risorsa essenziale anche per i servizi di Stato in tema di Sicurezza e Prevenzione.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/news/news/52310?set_state=default |

UNPISI ha presentato istanza al Ministero della Difesa, affinchè nei bandi di concorso per Ufficiali-Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico - logistico dell'Arma dei Carabinieri, sia inserito tra i requisiti di accesso il titolo di accesso del Tecnico della Prevenzione. Medesima comunicazione sarà trasmessa anche per l'accesso alle Forze Armate e (Esercito, Marina e Aeronautica).

La commissione Nazionale ECM risponde alla nota CONAPS confermando che la certificazione dei professionisti non iscritti alle Associazione rappresentative può si avvenire da parte della commisisone stessa ma con il supporto ed il riferimento dei rispettivi rappresentanti professionali, nominati dalle Associaizoni in seno alla Commisisone, che avranno il compiti di verificare la conformità dei titoli trasmessi nonchè la titolarità della richiesta. Si ricorda invece che i Professionisti iscritti ad UNPISI possono direttamente richiedere all'Associaizone le previste Certificazioni.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/ecmformazione/formazione/18?set_state=default |

Meno burocrazia, definizione chiara su chi deve fare cosa, uniformità su tutto il territorio nazionale dell’offerta formativa e della qualità delle prestazioni nell’interesse della collettività. L’Educazione continua in medicina si rifà il look in 97 articoli che ne ridefiniscono i “connotati” a 12 anni dalla sua istituzione.
È stato trasmesso alla Conferenza Stato Regioni lo schema di Accordo sul documento “La formazione continua nel settore salute” che sarà discusso dai tecnici nei prossimi giorni per poi ricevere il via libera definitivo nella prima seduta utile. Un provvedimento che, sottolinea nella premessa il Ministero della Salute, nasce dall’esigenza di dare da un lato “organicità alla disciplina del settore” e dall’altro una “chiara ripartizione delle competenze amministrative tra Stato e Regioni per creare un sistema coerente di regolamentazione amministrativa che assicuri un uniforme miglioramento qualitativo dell’assistenza e della formazione continua su tutto il territorio nazionale”.
Le novità. Con l’Accordo, e con i “Manuali” ad hoc che completeranno l’operazione di restyling (saranno ultimati nelle prossime settimane dalla Commissione nazionale Ecm, ma possiamo anticipare alcuni contenuti), si snelliscono procedure e si eleva la qualità della formazione, rispondendo così alle istanze di provider e professionisti. Grazie al provvedimento, saranno alleggeriti alcuni degli obblighi dei provider nelle procedure di presentazione di documenti. Mentre ci saranno nuovi criteri per l’attribuzione dei crediti agli eventi (ad esempio, un’ora di formazione potrebbe ricevere maggiore credito rispetto all’attuale se i corsi avranno un numero di partecipanti inferiore a 100).
I professionisti potranno invece fare affidamento sul “Dossier formativo”, che andrà a regime con l’Accordo, e grazie la quale sarà possibile, per chi lo vorrà, transitare da una formazione basata solo sulla quantità dei crediti cumulati, a quella sulla qualità dei crediti (saranno legati alla professione, alla disciplina e alla specializzazione esercitata dal professionista). In sostanza, all’inizio di ogni triennio di formazione, il professionista potrà costruire il proprio Dossier indicando quali sono le sue specifiche necessità formative. Tutti gli eventi ai quali parteciperà saranno registrati dal sistema Cogeaps e verificati dal professionista, che al termine del percorso, riceverà dei bonus, o meglio degli “sconti” sul numero dei crediti da totalizzare. Non solo, il Dossier sarà utile anche ai provider per capire quali sono le esigenze formative dei professionisti. (fonte QS)

Aggiornata la sezione Concorsi Gennaio 2017 con nuovi bandi di concorso e di mobilità per Tecnici della Prevenzione e Dirigenti Professionali (ASL ed ARPA)
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/concorsi?set_state=default |

Come ogni anno il Ministero della Salute ha richiesto la programmazone dei Fabbisogni della Professione per l'anno accademico 2017/2018 da quest'anno la nostra ASsociaizone come gli Ordini i collegi e le altre Ass. rappresentative partecipano in maniera attiva al sistema tecnico di rilevazione che segue le linee di programmazione Europea e Nazionale. i punti salienti sono molteplici ed è attivo l'impegno dell'Associaizone per la Professione
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/news/news/217529 |

Abbiamo appreso con tristezza della prematura scomparsa del Dott. Maurizio Santoloci, Magistrato di Cassazione con funzioni di GIP presso il Tribunale di Terni, Direttore del sito www.dirittoambiente.net testata giornalistica on-line ed autore di numerosi testi in materia di protezione ambientale e di tutela giuridica degli animali. Strenuo garante dell'ambiente ed abile comunicatore, ha rappresentato negli anni un punto di riferimento primario per tutti coloro che si sono impegnati in difesa di tali ambiti. Propizio verso la nostra Professione ed amico dell'Associazione, spesso i nostri percorsi si sono incrociati sia attrraverso i suoi prezioni articoli sia in specifici percorsi formativi quale docente. Ai familiari ed ai suoi collaboratori va il nostro pensiero, sicuri che quanto ben seminato rappresenti una preziosa ed indubbia eredità per tutti.
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.dirittoambiente.net/home.php |
Mese di GENNAIO Eventi e Corsi UNPISI progettati, rivolti e riservati a Tecnici della Prevenzione:
EVENTI ECM:
- FIRENZE 09-10-11 gennaio, Corso Formatore per la Salute e Sicurezza 29,7 Crediti ECM crediti ASPP/RSPP
- PALERMO 10-11-12 gennaio Corso Formatore per la Salute e Sicurezza 31,2 Crediti ECM crediti ASPP/RSPP
- ROMA 16 gennaio 9 Crediti ECM Corso La Valutazione Del Rischio Incendio dalle Nuove Normative ai Sistemi di Gestione e Sicurezza (valido agg. RSPP/ASPP Formatore)
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.formazione.unpisi.it |

La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 13 dicembre 2016, ha deliberato di consentire ai professionisti sanitari di completare il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014–2016 entro il prossimo 31 dicembre 2017, nella misura massima del cinquanta per cento del proprio obbligo formativo, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
(maggiori info nella sezione Formazione - Formazione continua ECM)
File / Link: | |
---|---|
![]() | www.unpisi.it/ecmformazione/formazioni/2?set_state=default |