15 Febbraio 2007 |
In seguito all’accordo intervenuto tra l’UNPISI e DirittoAmbiente, che ci offre non soltanto una collaborazione su alcuni temi fondamentali del nostro impegno fondamentale, ma anche sul piano dello scambio di informazioni, di studi e di ricerche, siamo contenti di poter avviare anche in quest’area di lavoro tale collaborazione fornendo ai Tecnici della Prevenzione i rilevantissimi contributi di una tra le più autorevoli voci in campo Ambientale, la rivista on-line DirittoAmbiente diretta dal Dott. Maurizio Santoloci. Buona lettura.
|
News di DirittoAmbiente del 4 Agosto 2008
|
|
News di DirittoAmbiente del 14 Luglio 2008 |
|
News di DirittoAmbiente del 25 Giugno2008 |
scarica |
News di DirittoAmbiente del 16 Giugno2008 |
|
News di DirittoAmbiente del 21 Aprile 2008 |
|
News di DirittoAmbiente del 08 Aprile 2008 |
|
News di DirittoAmbiente del 10 Marzo 2008 |
|
News di DirittoAmbiente del 11 Febbraio2008 |
|
News di DirittoAmbiente del 21 Gennaio2008 |
|
News di DirittoAmbiente del 03 Dicembre 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 14 Novembre 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 02 Novembre 2007 |
scarica |
News di DirittoAmbiente del 17 Ottobre 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 26 Settembre 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del17 Settembre 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 05 Settembre 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 18 Giugno 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 05 Giugno 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 07 Maggio 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 26 Aprile 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 03 Aprile 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 20 Marzo 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 08 Marzo 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 21 Febbraio 2007 |
|
News di DirittoAmbiente del 12 Febbraio 2007 |
|
Art.101 comma 7 D.Lgs.152/2006 & Art.28 comma 7 D.Lgs152/1999: Acque reflue assimilabili alle domestiche - Utilizzazione agronomica. un invito a tutti: proviamo a fare chiarezza? - a cura di Mauro Kusturin |
scarica |
Acque meteoriche di dilavamento e acque di prima pioggia: autorizzazione si o autorizzazione no? - a cura di Mauro Kusturin |
scarica |
Reflui da allevamento, testo unico ambientale e cassazione - a cura di Gianfranco Amendola |
scarica |
Domanda: vorrei sapere se in materia ambientale il verbale di contestazione costituisce titolo esecutivo - risposta a cura di Stefania Pallotta |
scarica |
Domande e risposta sulla tutela penale dell' ambiente |
scarica |
Dopo la sentenza della Cassazione Penale - sez.III, 3 ottobre 2006, n.1515, De Marco...ma perchè è tanto importante il confine "acque di scarico"/"rifiuti allo stato liquido"? - a cura di Maurizio Santoloci |
scarica |
Scarico «diretto» e rifiuti liquidi: la cassazione conferma? - a cura di Gianfranco Amendola |
scarica |
I materiali provenienti dalle demolizioni stradali sono rifiuti, nota a Cassazione penale, sez.III, sentenza del 29 novembre 2006, n. 39369 - a cura della Dott.ssa Valentina vattani |
scarica |
Abbandono di rifiuti commesso da privato: la Provincia diventa l'autorità competente ad emanare le relative ordinanaze-ingiunzioni - a cura di Stefania Pallotta |
scarica |
Le sanzioni amministrative ambientali e la disciplina applicabile ai procedimenti amministrativi pendenti alla data dell' entrata in vigore del D.Lgs.152/2006 - a cura di Stefania Pallotta |
scarica |
Il D.Lgs. n. 40/2006 e l'appellabilità delle sentenze che decidono l'opposizione avverso le ordinanaze-ingiunzione. I riflessi nel campo del diritto ambientale - a cura di Stefania Pallotta |
scarica |
Pluralità di trasporti di rifiuti: il giudice di merito esclude l'applicabilità della reinterazione - a cura di Stefania Pallotta |
scarica |