|
|
L’UNPISI per la Micologia : un’altra bella pagina degli interessi professionali dell’UNPISI è stata nei giorni scorsi scritta con l’ accordo stipulato con il Gruppo Micologico “Giacomo Bresadola"Da sempre il settore della Micologia costituisce un importante ambito di approfondimento e di studio per la nostra associazione e l’ accordo di cui sopra rappresenta un significativo rilancio della nostra attenzione anche in considerazione della autorevolezza Gruppo Micologico “Giacomo Bresadola |
scarica la lettera del presidente UNPISI scarica la lettera del presidente GMB Prof. Marco Donini |
|
|
Corso ECM :Il Micologo e le presunte intossicazioni ed avvelenamenti da ingestione di funghi: dal primo intervento presso il Pronto soccorso all’azione del Micologo - 28 – 29 – 30 maggio 2007 - Pontremoli (MS) |
scarica brochure |
|
Master universitario di primo livello in “Micologia ispettiva e microscopica”
|
E’ motivo di grande orgoglio per l’UNPISI, associazione più rappresentativa ex D.M. Salute del 19.06.2006 dei Tecnici della Prevenzione, aver organizzato in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università della Basilicata il master universitario di primo livello in “Micologia ispettiva e microscopica”, consci anche di essere stati i primi sul panorama nazionale a proporre un percorso di specializzazione accademico sulle tematiche micologiche che risponde, tra l’altro, ad una precisa e cospicua domanda di formazione.
L’iniziativa formativa così istituita, nasce nell’ambito dell’Accordo Quadro di Collaborazione stipulato con la Università degli Studi della Basilicata.L’Accordo getta le basi per una collaborazione intesa a sviluppare attività diricerca su argomenti di comune interesse, oltre che per unacollaborazione relativa allo sviluppo di processi formativi a livello universitario ed alla formazione professionale tecnica e scientifica.Un primo ed importante riconoscimento all’iniziativa formativa del MIMIC ovvero master in “Micologia ispettiva e microscopica” è giunto dal Ministero della Salute, che per il tramite della Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, ha concesso il proprio Patrocinio quale attestazione dell’importanza di formare professionisti motivati e preparati, in grado di coniugare le conoscenze e la padronanza degli strumenti scientifici con le specificità di un settore quale la micologia, branca importante di un campo a fortissima rilevanza sociale, quale quello della sicurezza alimentare. |
|
|
Bando Master in “Micologia Ispettiva e Microscopia”/ scadenza 05 Marzo 2008 /
|
|
|
L'attestato di micologo è rilasciato dalle regioni e province autonome, a seguito di partecipazione ad un corso di formazione teorico pratico, secondo programma ministeriale e con obbligo di frequenza ed esame finale ai sensi del D.M. 29 novembre 1996, n.686.Le regioni e province autonome provvedono alla iscrizione dei micologi in registri regionali e il Ministero della Salute provvede alla redazione e pubblicazione in gazzetta ufficiale del registro nazionale dei micologiIn Italia esistono diverse scuole di formazione per Micologi in diverse realtà regionali.
I principali “Poli formativi”, che organizzano da diversi anni corsi per il rilascio dell'attestato di Micologo sono principalmente: Trento, Perugia e Cesena. |
La scuola di Trento |
E' la principale scuola di formazione nazionale ,nata nel 1966 su richiesta del Ministero della Salute ora Sanità con circolare 219 del 1966 per l'addestramento del personale sanitario addetto alla vigilanza igiene e sanità. La direzione dei corsi nazionali venne affidata al grande studioso dei funghi il Dott. Ing. Bruno Cetto.
La Prima Sessione del Corso 2006 per il rilascio dell'attestato di Micologo si terrà dal 24/7/2006 al 12/8/2006 e dal 02 al 7 ottobre 2006 ,invece dal 09 al 13 ottobre 2006: si terrà un corso di aggiornamento per Micologi.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet www.trentinosalute.net oppure contattate l'Ufficio Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane
tel. 0461/494101/05 - fax 0461/494073 -
e_mail: formazione.sanita@provincia.tn.it |
La scuola di Perugia |
Questa scuola nasce nel 1996-1997 inizialmente per formare e addestrare i micologi pubblici da inserire poi negli Ispettorati Micologici delle Aziende USl, nel 1999-2000 viene aperto anche ad altri Enti (Comunità Montane, Corpo Forestale dello Stato, Ministero della salute) e privati cittadini.
Una scuola che ha delle profondi origini nella storia della Micologia Ispettiva Italiana i primi corsi per addetti al controllo Micologico di riqualificazione e aggiornamento risalgano già dal 1986-1987.
La Scuola Regionale di Formazione per Micologi ha carattere permanente ed è stata istituita con atto della Regione dell'Umbria n. 5444/98, d'intesa con l'Azienda USL n.2 di Perugia
La Scuola si avvale della collaborazione dell' Università degli Studi di Perugia e di docenti di comprovata esperienza professionale e didattica di livello nazionale ed internazionale, caratterizzandosi, nell'organizzazione del corso di base, per una particolare attenzione all'attività pratica di determinazione con utilizzo di materiale fresco.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet oppure mandate una e-mail |
La scuola di Cesena |
Questa scuola è nata nel 1994-1995 inizialmente per formare e addestrare i micologi pubblici da inserire poi negli Ispettorati Micologici delle Aziende USl della Regione Emilia-Romagna , sono seguiti corsi per la formazione dei Micologi e di aggiornamento, oltre a corsi specialistici per Micologi avvenuti in collaborazione con il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari di Cesena.
Attualmente si sta concludendo il II ciclo di formazione dei micologi ed probabilmente in programma un corso di aggiornamento per i micologi già iscritti nel registro del Ministero della Salute.
Un'altra iniziativa di formazione e specializzazione per micologi formati ai sensi del Dm 686/96 (MICOLOGI II liv.) partirà invece a Cesena per il prossimo anno.
Per maggiori informazioni visitate il sito internet www.ausl-cesena.emr.it oppure contattate l'Ufficio Formazione Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Cesena tel. 0547352085
|
|
La legge del 23 agosto 1993, n. 352, integrata dal D.P.R. 14 luglio 1995, n. 376, ha reso obbligatoria alle Aziende USL l'istituzione degli Ispettorati Micologici. In questo Servizio operano gli Ispettori Micologi, soggetti in possesso dell'attestato di "Micologo" rilasciato dalle Regioni e dalle Province Autonome, iscritti nei registri regionali e nazionali, ai sensi del D.M. 29 novembre 1996, n. 686. E' opportuno sottolineare quanto sia delicato il ruolo dei Micologi, l'elevata responsabilità e professionalità necessarie per esercitare le attività di:
>
riconoscimento, classificazione e certificazione dei funghi per il consumo diretto da parte dell'utente;
> riconoscimento, classificazione e certificazione dei funghi per la vendita al dettaglio;
>vigilanza nelle varie fasi del commercio e della somministrazione dei funghi;
> supporto ai medici delle strutture ospedaliere nei casi di avvelenamento da funghi.
Ad oggi risultano registrati in Italia ben 1647 Micologi .
I dati sono aggiornati al 30 settembre 2003 e provengono dal Ministero della Salute che con il Decreto 26 novembre 2003 ( GU n. 296 del 22.12.2003) ha aggiornato il "Registro Nazionale dei Micologi".
L'attestato di micologo viene rilasciato dalle regioni e province autonome ai sensi del DMS 686/96, a seguito di partecipazione ad un corso di formazione teorico pratico, secondo programma ministeriale e con obbligo di frequenza ed esame finale.
Il micologo riconosce e controlla i funghi epigei freschi e conservati, nell'ambito sia di strutture pubbliche ( Ispettorato Micologico delle ASL ) o private ( responsabile del controllo nella filiera produttiva ) .
Le regioni e province autonome provvedono alla iscrizione dei micologi in registri regionali e il Ministero della Salute provvede alla tenuta e pubblicazione in gazzetta ufficiale del Registro Nazionale dei Micologi.
scarica Decreto 26 novembre 2003
scarica Registro Nazionale Micologici 26/11/2004 |
 |
- Documenti micologia |
>Prontuario per l'applicazione delle sanzioni amm.ve |
scarica documento |
> Richiesta riconoscimento economico micologi ASL Biella |
scarica documento |
- Formazione e aggiornamento micologici |
> Tossicologia fungina microscopia |
scarica documento |
> Approfondimento speciografico delle boletacee e dei funghi allucinogeni |
scarica documento |
- Legislazione micologia |
> Legge
352/1993
|
scarica documento |
> D.P.R. 376/1995 |
scarica documento |
|